Forti in autunno: perché un intestino sano protegge il sistema immunitario

Un intestino sano è molto più di un semplice organo digestivo: è un nodo centrale del nostro sistema immunitario. Circa il 70% delle cellule immunitarie si trova nell'intestino. Per gli atleti, ciò significa che una flora intestinale stabile non solo favorisce la salute generale, ma anche la rigenerazione, l'approvvigionamento energetico e le prestazioni. Soprattutto nel periodo di transizione tra estate e inverno, vale la pena di concentrarsi sulla salute dell'intestino.

 

Il microbioma intestinale
La chiave per una forte difesa immunitaria

Il microbioma intestinale comprende miliardi di microrganismi che vivono nel tratto digestivo e svolgono una serie di compiti essenziali. Producono acidi grassi a catena corta come il butirrato, rafforzano la mucosa intestinale, inibiscono i germi nocivi e comunicano direttamente con le cellule immunitarie. Gli studi dimostrano che: Un microbioma diversificato è direttamente collegato a un migliore equilibrio immunitario e a una minore tendenza all'infiammazione (Lazar et al., 2022; Belkaid & Hand, 2014).

Se il microbioma non è in equilibrio - ad esempio a causa di una dieta squilibrata, della mancanza di sonno, dello stress o degli antibiotici - la funzione di barriera intestinale può essere indebolita. Il risultato è che i processi infiammatori aumentano e la suscettibilità alle infezioni aumenta.

 

Nutrizione per l'intestino
Importanza delle fibre, dei pre e dei probiotici come base

Un'alimentazione rispettosa dell'intestino è la base per un sistema immunitario forte. Questo aspetto è particolarmente importante:

Fibra alimentare:
Le fibre solubili di avena, semi di lino, legumi, frutta e verdura fungono da "alimento" per i batteri intestinali benefici. Favoriscono la formazione di butirrato, che rafforza la barriera intestinale.

Prebiotici:
Speciali fibre alimentari (ad es. inulina, frutto-oligosaccaridi) che favoriscono in modo specifico la crescita di batteri "buoni" come i bifidobatteri.

Probiotici:
Microrganismi vivi (ad es. Lactobacillus, Bifidobacterium) che integrano e regolano la flora intestinale.

Polifenoli:
Le sostanze vegetali secondarie contenute nei frutti di bosco, nel tè verde o nella curcuma hanno un effetto antinfiammatorio e favoriscono la diversità batterica.

 

Sistema immunitario e allenamento
Equilibrio anziché sovraccarico

L'esercizio fisico moderato e regolare agisce come un booster per il sistema immunitario: migliora la circolazione sanguigna, il flusso linfatico e l'attività delle cellule immunoregolatrici. Gli studi dimostrano che gli atleti con un programma di allenamento equilibrato soffrono di raffreddori meno frequentemente delle persone inattive (Nieman, 2019).

Ma è la dose che fa la differenza. Uno stress eccessivo senza una sufficiente rigenerazione può indebolire temporaneamente il sistema immunitario - il cosiddetto "fenomeno della finestra aperta". Nelle ore successive alle sessioni intensive, l'organismo è più suscettibile alle infezioni, poiché gli ormoni dello stress alterano l'equilibrio delle cellule immunitarie.

 

Raccomandazioni pratiche per l'autunno:

  • Adattare il volume di allenamento alle giornate più corte e alle temperature più fredde

  • Pianificare una rigenerazione sufficiente (sonno, alimentazione, calore).

  • Reintegrare le scorte di carboidrati: bassi livelli di glicogeno aumentano la suscettibilità alle infezioni.

  • Periodizzare consapevolmente le fasi di carico e di scarico

 

Alimentazione e stile di vita
Come mantenere l'intestino e le difese forti

  • Apporto giornaliero di fibre: Almeno 30 g al giorno da cereali integrali, frutta, verdura e legumi.

  • Alimenti fermentati: Yogurt, kefir, kimchi, crauti forniscono colture probiotiche.

  • Integrazione mirata: I probiotici, la vitamina D e gli omega-3 supportano le cellule immunitarie.

  • Gestione del sonno e dello stress: Lo stress cronico riduce la diversità microbica - Il rilassamento (ad es. yoga, passeggiate, esercizi di respirazione) rafforza l'asse intestino-cervello

  • Liquidi sufficienti: 30-35 ml per kg di peso corporeo al giorno


Prodotti consigliati da AlpenPower

  • Proteina di pisello biologica - per sostenere il microbioma

  • Bucce di psillio biologiche - ricca di fibre per l'intestino

  • Omega-3, vitamina D3 e K2, Immune Plus - per il sistema immunitario e la salute delle cellule


Conclusione

L'intestino è il centro delle nostre difese immunitarie e la sua salute determina la nostra resistenza durante la stagione fredda. Un'alimentazione consapevole, un allenamento misurato e una buona rigenerazione costituiscono i tre pilastri di una difesa forte. In questo modo il corpo si mantiene in forma, pieno di energia ed efficiente, anche in autunno e in inverno.

 

Autore: Laura Bahmann

Fonti 

Belkaid, Y. e Hand, T. (2014). Ruolo del microbiota nell'immunità e nell'infiammazione. Cellula, 157(1).
Lazar, V. et al (2022). Il microbiota intestinale: oltre la nutrizione, la chiave dell'immunità. Front. Immunol.
Walsh, N. P. (2019). Alimentazione e salute immunitaria degli atleti. Eur. J. Sport Sci.
Nieman, D. C. (2019). Esercizio fisico, infezioni e immunità. J. Sport Health Sci.

  • Campbell, J. P. et al (2021). L'impatto dell'esercizio fisico sulla funzione immunitaria: una finestra aperta rivisitata. Front. Immunol.

Altri argomenti interessanti

Mostra tutti gli articoli