I 3 errori più comuni a colazione e come evitarli

Colazione da imperatore, pranzo da re e cena da mendicante: sono sicuro che tutti abbiamo sentito questo detto. Ma mentre molte persone non escono di casa senza una ricca colazione, altre si accontentano di un caffè veloce e preferiscono saltare la colazione. Esistono molte varianti: niente colazione, colazione veloce o abbondante, colazione tardiva, dolce o salata - ma qual è quella giusta?


Colazione - rottura del digiuno


La colazione del mattino conclude il digiuno notturno e fornisce all'organismo energia e nutrienti importanti per la giornata. Una porzione di proteine in combinazione con fonti di carboidrati ricche di fibre, oltre a un po' di grassi e vitamine provenienti da frutta o verdura: ecco le basi di una colazione ottimale. Per quanto semplice possa sembrare in teoria, molte persone hanno difficoltà a metterla in pratica nella vita di tutti i giorni. Ecco i tre errori più comuni nella prima colazione e i motivi per cui spesso si soffre di voglie durante la giornata. In più: il kit per una colazione equilibrata.


Errore n. 1: non fare colazione

 

Ci siamo passati tutti: la sveglia suona, si preme ancora una volta il tasto snooze e si torna a dormire - e sono già stati sprecati dieci minuti preziosi. Quando il lavoro, l'università o la scuola chiamano al mattino, spesso non c'è tempo per la colazione. Sorseggiare un caffè veloce e nel frattempo controllare le notizie sui social media è diventata una routine mattutina per molti. Molti non pensano nemmeno a fare colazione, per non parlare di portarsi dietro qualcosa, e poi si sorprendono quando la voglia diventa una compagna quotidiana. Ma è proprio al mattino, o a metà mattina, che è necessario fare il pieno di energia per affrontare la giornata. Se saltate il primo pasto della giornata - magari nella speranza di risparmiare calorie e perdere peso - probabilmente recupererete le energie risparmiate al pasto successivo, cioè a pranzo. Logicamente, a quel punto la fame sarà enorme e il vostro corpo avrà voglia di energia rapida, e potreste mangiare troppo in fretta.


Suggerimento n. 1: programmare il primo pasto della giornata al mattino o a metà mattina.

 

Pertanto, cercate di pianificare 15-20 minuti per la colazione nella vostra routine mattutina. Se non riuscite a mettere giù nulla al mattino, va benissimo, ma non forzatevi a farlo. In questo caso, portatevi la colazione da casa, come ad esempio questi deliziosi aveni notturni ad alto contenuto proteico da portare via. Fate attenzione a quando vi viene fame e consumate il primo pasto in quel momento. Ma non avete tempo di fare colazione al mattino perché siete al lavoro, all'università o a scuola? Nessun problema, basta berlo! Un frullato per la colazione fatto in casa è facile da bere anche tra un pasto e l'altro e dà la carica di energia necessaria. Provate questo frullato di recupero o il frullato di proteine di canapa e banana.


Errore n. 2: colazione troppo dolce

 

Un panino alla marmellata, un caffè con un goccio di latte e la classica colazione austriaca è pronta. Sebbene il panino alla marmellata fornisca una rapida carica di energia che vi permetterà di salire le scale per andare in ufficio al mattino, vi accorgerete che dopo una o due ore di lavoro al massimo, vi manca qualcosa... Proprio così, l'energia! Manca qualcosa... Proprio così, l'energia! Ecco cosa succede nel vostro corpo: se iniziate la giornata con molti zuccheri, il livello di zucchero nel sangue sale rapidamente. Per convogliare lo zucchero dal sangue alle cellule, il pancreas produce insulina, molta e in una volta sola. Come una chiave, apre le cellule. La glicemia scende di nuovo come un giro sulle montagne russe. E lo sentite: Se iniziate a pensare al cioccolato alle dieci di sera o avete difficoltà a concentrarvi al mattino. Allora potrebbe essere semplicemente perché la glicemia ha fatto un giro sulle montagne russe e il vostro corpo sta gridando: "Ancora, ancora!". Ma il vostro corpo non si rende conto che questo giro sulle montagne russe non è poi così bello a lungo termine. Le continue fluttuazioni della glicemia possono portare a voglie ricorrenti e mettere a dura prova il nostro metabolismo.


Suggerimento n. 2: Assicuratevi che la vostra colazione sia una combinazione di proteine, carboidrati ricchi di fibre e una componente di vitamine e grassi.


Fonte di proteine Carboidrati ad alto contenuto di fibre Vitamine Componente grassa

Prodotti lattiero-caseari naturali scremati,
, ad esempio yogurt, skyr, formaggio cagliato, latticello.

Fiocchi di cereali, ad es. avena, farro, fiocchi di cinque cereali

Frutta o verdura di stagione e regionale

Frutta a guscio, ad es. noci, nocciole

Uovo Semola integrale, miglio, grano saraceno, quinoa, riso, avena in polvere Germogli, crescione

Semi, ad es. semi di lino, semi di canapa

Legumi,
ad es. hummus, crema di lenticchie

Pane o biscotti integrali, pane croccante integrale Erbe

Burro di noci, ad es. burro di mandorle, burro di arachidi

Prodotti sostitutivi del latte a base vegetale, ad esempio bevanda di soia o di piselli, yogurt di soia.

Cereali naturali soffiati,
, ad esempio farro, amaranto.

Oli vegetali, ad esempio olio di semi di lino, olio di noci
Proteine del siero del latte o proteine di origine vegetale

 

Si può poi arricchire la colazione con ingredienti aromatizzati come burro, marmellata, miele, crema proteica o muesli croccante. Tuttavia, questi ingredienti devono essere solo la ciliegina sulla torta e non l'ingrediente principale.


Errore n. 3: consumare una colazione a basso contenuto di proteine

 

Vi chiedete perché tutti vanno matti per il porridge e l'avena della sera, ma non riuscite mai a saziarvi a lungo? Forse perché cuocete l'avena solo in acqua, bevanda di avena, riso o mandorle e vi perdete una buona dose di proteine. Le proteine sono un nutriente importante per il rinnovamento cellulare, la costruzione muscolare e il sistema immunitario e possono anche migliorare la nostra sazietà. Soprattutto al mattino, quando vi aspetta una lunga giornata, non dovreste rinunciare a questo nutriente fondamentale. Tuttavia, privilegiate le fonti proteiche di alta qualità e cercate di evitare la carne sotto forma di salsiccia o prosciutto.


Suggerimento n. 3: aumentate l'effetto sazietà della colazione con una porzione di proteine.

 

È quindi preferibile preparare i fiocchi d'avena con la bevanda di soia o di piselli, oppure aggiungere skyr, yogurt, formaggio cagliato, proteine del siero del latte o proteine in polvere di origine vegetale dopo la cottura. Un cucchiaio di burro di mandorle o di crema proteica e una manciata di frutta fresca di stagione completano il sapore.


Conclusione

 

Autore: Birgit Kogler BSc, dietista: https://www.ernaehrungsberatung-kogler.at/ Info: Desiderate una consulenza professionale sull'alimentazione sportiva per ottimizzare la vostra dieta in base all'allenamento? Potete trovare un dietologo sportivo vicino a voi su www.diaetologen.at/suche.

Fonti: Hahn, A, Ströhle, A., Wolters, M., Behrendt, I. & Heinen, D. (2016). Nutrizione. Principi fisiologici, prevenzione, terapia (3a ed.). Stoccarda: Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft. Hausbrot.at (2016) Rapporto sulla colazione 2016 - Come l'Austria fa colazione. Online su WWW all'indirizzo: https://www.marktmeinungmensch.at/studien/fruehstuecksreport-2016-so-fruehstueckt-oesterreic/ (ultimo accesso: 20.8.2022) Höfler, E. & Sprengart, P. (2012). Dietetica pratica. Fondamenti, obiettivi e attuazione della terapia nutrizionale; con 205 tabelle (libro di testo, 1a ed.). Stoccarda: WVG Wiss. Verl.-Ges. Laska, M., Hearst, M., Lust, K., Lytle, L., & Story, M. (2015). Come mangiamo quello che mangiamo: identificare le routine e le pratiche dei pasti più fortemente associate a fattori dietetici sani e non sani tra i giovani adulti. Public Health Nutrition, 18(12), 2135-2145. doi:10.1017/S1368980014002717 Ogden, J., Oikonomou, E., Alemany, G. (2017) Distraction, restrained eating and disinhibition: An experimental study of food intake and the impact of "eating on the go". Journal of Health Psychology. 2017;22(1):39-50. doi:10.1177/1359105315595119 Rania A Mekary, Breakfast Skipping and Type 2 Diabetes: Where Do We Stand?, The Journal of Nutrition, Volume 149, Issue 1, Gennaio 2019, Pagine 1-3, https://doi.org/10.1093/jn/nxy284 Renner B. (2015) Ernährungsverhalten 2.0. In: Ernährungs Umschau 1/2015. M37-M46. Richter J et al. (2020) Termogenesi indotta dalla dieta due volte più elevata dopo la colazione rispetto alla cena con pasti ad alto contenuto calorico e a basso contenuto calorico. J Clin Endocrinol Metab 105(3): 1-11. Zeratsky K (2014) Perché fare una colazione sana aiuta a controllare il peso? Disponibile su: http://www.mayoclinic.org/food-and-nutrition/expert-answers/FAQ-20058449 .

Altri argomenti interessanti

Mostra tutti gli articoli